L’obesità infantile

L’obesità infantile è un problema sociale, il fenomeno colpisce in Italia circa un bambino su quattro e rappresenta il risultato di un bilancio energetico positivo protratto nel tempo. Nel bambino, la definizione di sovrappeso o di obesità, è più complessa rispetto all’adulto: un adulto è definito obeso quando il suo Indice di Massa Corporea è superiore…

Scopri di più

La Steatosi epatica

Sai che cos’è la Steatosi epatica?  È il cosiddetto Fegato grasso.   Per steatosi epatica si intende l’infiltrazione di grasso nel fegato, accumulato a livello delle cellule epatiche, sotto forma di trigliceridi. Si distinguono due tipi di steatosi epatica: quella alcolica e quella non alcolica. La steatosi epatica non alcolica si sviluppa in persone il…

Scopri di più

Preparare una dieta non è semplice

Quando parliamo di dieta ci riferiamo alla perdita di peso legata ad un regime alimentare. In realtà il termine dieta deriva dal greco “dìaita” e significa “stile di vita”, riferito alle abitudini alimentari e non ad una restrizione dietetica. Il più delle volte quando si decide di dimagrire ci si convince che basta mangiare meno…

Scopri di più

Intolleranza ai lieviti

L’intolleranza al lievito è una reazione d’ipersensibilità che si verifica dopo l’ingestione di alimenti ad alto contenuto fungino con conseguente rallentamento della digestione e accumulo di gas nell’intestino.

Scopri di più

Intolleranza al Nichel

Al di là dell’allergia da contatto che è la situazione più nota, i cibi hanno un loro peso nel determinare l’insorgere dell’intolleranza al nichel

Scopri di più

Le intolleranze alimentari

L’intolleranza alimentare, nella maggior parte dei casi, è un fenomeno cronico, deriva dalla reazione avversa a un alimento o a un suo componente e di solito insorge dopo ore o addirittura giorni dall’introduzione dell’alimento stesso.

Scopri di più