Spesso il senso di colpa di noi mamme ci fa sentire sbagliate nei confronti dei figli e di tutta la famiglia.
Mi ricordo che dopo la nascita di mio figlio solo il pensiero di riprendere a lavorare innescava in me un sottile senso di colpa che mi faceva stare male.
Sono rimasta a casa circa sei mesi, ma essendo una libera professionista, in questi mesi di assenza, la mia attività iniziava a dare segni di sofferenza, per cui era necessario andare al lavoro.
Il primo senso di colpa io l’ho avuto quando ritornando allo studio ho provato una gran gioia, stavo bene, anzi ero contenta di avere ripreso la mia vita di sempre e poi, credimi, al lavoro mi stressavo meno rispetto a quando restavo a casa.
La sera rientravo stanca, ma contenta di aver lavorato e soprattutto di riabbracciare mio figlio.
A lungo andare, la sera (tu mi puoi comprendere) ero sovraccarica di tutte quelle faccende che non riuscivo a svolgere durante il giorno.
Così, mi sentivo sempre più in colpa, perché sottraevo del tempo prezioso a mio figlio.
I miei sensi di colpa sono stati tanti ma sono convinta che appartengono a tutte le mamme del mondo.
Con il tempo, questi pensieri, mi hanno portata a fare delle riflessioni molto importanti che desidero condividere con te. Mi spiego meglio!
Se anche tu come me, sei una mamma che lavora e non puoi dedicare molto tempo a tuo figlio è importante che il tempo trascorso con lui sia intenso e pieno di tutto l’amore che solo tu puoi dare.
E poi, se ogni tanto sentiamo il desiderio di stare un po’ da sole con l’amica del cuore o sentiamo il desiderio di trascorrere una serata da sole con il nostro compagno e affidiamo nostro figlio alle attenzioni dei nonni, non dobbiamo sentirci in colpa.
Ricorda che solo se stiamo bene con noi stesse, possiamo dare il meglio di noi sia ai nostri figli che a tutta la famiglia.
Basta sentirti in colpa, inizia a pensare anche a te!
Adesso desidero darti alcuni consigli che ho sperimentato su me stessa.
√ Ogni giorno concediti almeno 30 minuti per rigenerarti.
√ Immergiti in un bagno caldo e applicati una maschera per il viso. Rilassati tra le bolle!
√ Usa l’aromaterapia per migliorare l’umore. Le acque profumate dopo il bagno regalano un tocco di benessere in più.
√ Dopo il bagno non dimenticare di applicare una buona crema idratante su tutto il corpo. Coccola la tua pelle!
Altri consigli per rigenerarti:
√ Fai un pediluvio, esfolia i piedi, coccolali ed ammorbidiscili con la crema idratante.
√ Non dimenticare le mani, dedica loro le stesse attenzioni che dedichi al viso. Detergile, applica una maschera per il viso e dopo una crema idratante.
E ancora:
Mangia sano, prepara pasti nutrienti, rilassati e assapora davvero il cibo.
Di sera ascolta della musica rilassante. Dormi e riposa a sufficienza.
E tu, dimmi, quali sono i tuoi sensi di colpa?
Li hai superati?
Durante la giornata riesci a concederti del tempo?