Si sente nell’aria già il profumo della primavera e sono convinta che, anche tu come me, hai un gran desiderio di alleggerirti dagli abiti invernali e mostrarti in forma per la nuova stagione.

 Spesso, l’inverno non ci lascia affatto in forma e se osserviamo le nostre gambe, notiamo che sono appesantite dalla ritenzione idrica e dalla cellulite. 

Tutti sappiamo che curare l’alimentazione, muoversi, depurare l’organismo sono quelle sane abitudini che non dovremmo mai dimenticare, neanche in inverno ma, spesso, ce ne dimentichiamo e allora tolte le calze, ci accorgiamo che la nostra cellulite è sempre là.

 Cosa dobbiamo fare?

 Dobbiamo ricorrere ai trattamenti di medicina estetica specifici per la cellulite.

Tra le varie metodiche utilizzate per contrastare la Cellulite oggi desidero parlarti della Mesoterapia.

 La Mesoterapia è una tecnica utilizzata in medicina estetica e non solo, che si basa sull’iniezione nel sottocute di farmaci, selezionati dal medico per risolvere le problematiche legate alla cellulite.

I farmaci utilizzati  vengono iniettati, per mezzo  di piccoli e sottilissimi aghi, nel mesoderma o tessuto sottocutaneo, da qui il termine mesoterapia.

Un po’ di storia

 Si deve al medico francese Dr. Michel Pistor, intorno agli anni ’50, l’intuizione che “se un farmaco viene iniettato direttamente nella zona interessata dall’inestetismo la sua azione risulta più efficace”.

Essendo una tecnica che utilizza farmaci, la mesoterapia, deve essere eseguita solo ed esclusivamente dal medico, dopo un’accurata anamnesi della paziente.

Mesoterapia e Cellulite      

La mesoterapia è una tecnica efficace per contrastare:

√ la Cellulite al primo e al secondo stadio con prevalenza di ritenzione idrica;

√  la Cellulite negli stadi più avanzati dove predomina la pelle a buccia di arancia.

 

I farmaci utilizzati  sono:

√ sostanze lipolitiche per disgregare gli accumuli di adipe;

√  sostanze per detossinare i tessuti;

√  sostanze per migliorare la circolazione venosa e linfatica.

 

Può essere eseguita su tutte le zone interessate dalla cellulite:

le cosce, i glutei, i fianchi, le ginocchia, l’addome, le caviglie e anche le braccia se presentano  l’inestetismo.

 

Controindicazioni

Le controindicazioni riguardano soprattutto la presenza di eventuali allergie. In questo caso è  compito del medico  consigliare o meno la mesoterapia.

 

Effetti collaterali

Può succedere che dopo una seduta di mesoterapia si può assistere alla formazione di piccoli ematomi dovuti all’iniezione.

 

“tranquilla perché  tendono a sparire da soli nel giro di poche ore”.

 

 Vantaggi 

 

La mesoterapia presenta notevoli vantaggi rispetto ad altre terapie:

√  è una terapia mirata, tratta l’inestetismo senza interessare i tessuti circostanti;

√  utilizza solo una piccola quantità di farmaco;

√  essendo un trattamento localizzato, agisce più rapidamente rispetto ad altri trattamenti e i suoi effetti durano più a lungo;

 

Concludo ricordandoti che:

 √  si tratta di una tecnica praticamente  indolore;

√  puoi notare i miglioramenti già dalla prima seduta;

√ bastano poche sedute per avere una pelle più tonica e più liscia.

Lascia un commento