Il Sovrappeso e l’Obesità rappresentano un vero problema sociale.
Tutti ne conosciamo:
√ le cause: genetiche, endocrine, ma soprattutto squilibri nutrizionali;
√ le complicanze: cardiorespiratorie, reumatologiche, metaboliche, psicologiche e sociali;
√ le possibilità terapeutiche.
Esistono numerose diete, più o meno efficaci, per trattare il sovrappeso e l’obesità, ma i loro maggiori inconvenienti sono legati alla:
√ lentezza nella perdita del peso che a lungo andare riduce la motivazione;
√ la sensazione di fame, soprattutto quando la dieta è molto restrittiva, spesso responsabile di nervosismo.
Quando decidiamo di intraprendere un percorso dietetico desideriamo dimagrire “presto e bene”, a costo di privazioni alimentari temporanee, purché si ottengano i risultati desiderati.
Quello che spesso non comprendiamo è che se non modifichiamo le nostre abitudini alimentari non ci libereremo mai da quei chili in più che appesantiscono la nostra figura.
Tra le strategie che ci aiutano nella perdita del peso oggi desidero proporti una dieta efficace e sicura, fondata sul principio della chetogenesi.
La dieta Chetogenica detta anche dieta VLCD, il cui acronimo sta per “very low carbo diet”, è per definizione una dieta a basso contenuto di carboidrati, viene applicata nei casi di forte sovrappeso o obesità per la velocità dei risultati e per la capacità di preservare la massa muscolare.
Per seguire una dieta così restrittiva, è indispensabile essere seguiti da un medico o da un nutrizionista professionista.
Possono essere impiegati alimenti naturali, in modo prevalente carne o pesce accompagnati da verdure, ma spesso vengono impiegati preparati sostitutivi del pasto, sotto forma di bevande, frullati o barrette, comodi soprattutto per chi pranza fuori casa.
La dieta chetogenica in cui si utilizzano i pasti sostitutivi consiste nel consumare in un primo momento:
√ proteine, preparate sotto forma di pasti sostitutivi e accompagnate da alcune verdure “autorizzate” a basso indice glicemico;
√ glucidi e lipidi in quantità limitata.
La perdita di peso avviene preferibilmente a livello delle zone del corpo in cui l’eccesso di massa grassa è più importante, preservando allo stesso tempo la massa muscolare.
Si tratta di una metodica consigliata da migliaia di medici, è stata usata quasi esclusivamente per il trattamento dell’obesità, ma oggi trova la sua applicazione anche nel trattamento dell’adiposità localizzata, della cellulite, per il trattamento delle dislipidemie e della sindrome metabolica, nel ritorno al peso forma dopo la gravidanza, dopo la menopausa e nel pre e post intervento di chirurgia bariatrica.
Il protocollo della dieta chetogenica è sicuro ed efficace se si intraprende sotto la guida del medico.
Il metodo si articola su un programma costituito da 5 Steps il cui obbiettivo è rieducare il paziente ad una sana e corretta alimentazione.
Il 1° Step prevede il consumo di proteine di alto valore biologico per proteggere la massa magra e indurre l’organismo ad utilizzare come fonte energetica i grassi in eccesso.
In pochi giorni è possibile ottenere una notevole perdita di peso e la formazione dei corpi chetonici che tolgono il senso di fame.
Il 2° Step oltre ad essere successivo al 1°, può anche essere utilizzato come primo approccio con quei pazienti non disponibili e/o con quelli che per la loro socialità non possono seguire scrupolosamente il primo Step.
La regola del 2° Step è quasi banale: si sostituisce uno dei pasti sostitutivi con un piatto di proteine animali.
Il 3° Step segue ovviamente il 2° nel normale percorso verso una corretta alimentazione, ma può essere intrapreso in qualsiasi momento quando il paziente desidera reintrodurre i carboidrati, nelle quantità e qualità indicate dal medico, per esempio in occasione di festività, ricorrenze o vacanze.
4° Step o dell’alimentazione completa.
Dopo avere perso i chili in eccesso grazie alle precedenti fasi, il 4° Step stabilizza la massa grassa e avvicina il paziente, all’alimentazione equilibrata necessaria per prevenire le malattie metaboliche legate all’obesità.
Durante questo step ti consiglio di farti controllare periodicamente dal medico per gestire le trasgressioni.
“Le trasgressioni oltre ad essere inevitabili, sono anche un momento piacevole perché trasgredire è bello, ma se la trasgressione diventa un’abitudine si finisce per privarsi di un piacere. Le trasgressioni fanno parte del nostro modo di vivere e devono essere sdrammatizzate e non colpevolizzate”.
5° Step o dell’ alimentazione bilanciata definitiva
È il punto di arrivo della dieta chetogenica, in questa fase un programma di attività fisica è indispensabile per il mantenimento dell’efficienza muscolare.
Condivido con te le domande più frequenti che vengono poste dai pazienti in merito alla dieta chetogenica.
Che cos’è la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è una strategia nutrizionale basata sulla riduzione dei carboidrati alimentari, che obbliga l’organismo ad un processo di neoglucogenesi, cioè alla conversione delle proteine e dei lipidi in glucidi e a convertire i lipidi in un’altra forma di metabolita che le cellule utilizzano come fonte di energia.
Come posso rendermi conto di essere in chetosi?
Ci sono dei segni distintivi a livello fisico che fanno comprendere se si è in chetosi:
- aumento della diuresi;
- diminuzione dell’appetito;
- alito acetonico;
- sete intensa per l’elevata diuresi.
Esistono dei kit per l’analisi del contenuto urinario dei chetoni, il cosiddetto Ketur test.
Come si producono i corpi chetonici?
I corpi chetonici vengono prodotti dall’organismo in seguito all’elevata presenza dell’acetil CoA, un prodotto intermedio della beta-ossidazione dei grassi.
Come vengono utilizzati i chetoni?
I corpi chetonici possono essere utilizzati dalle cellule come fonte di energia.
Come vengono eliminati i corpi chetonici?
L’elevata concentrazione dei chetoni nel sangue non viene completamente utilizzata per le funzioni energetiche, ma una parte viene escreta con le urine e un’altra viene eliminata attraverso lo scambio gassoso durante l’espirazione.
Le Diete chetogeniche fanno dimagrire velocemente?
Se correttamente seguita la dieta chetogenica, consente di dimagrire in modo relativamente veloce a seconda del metabolismo e delle condizioni di partenza, come per esempio, aver seguito per molto tempo diete molto restrittive.
La dieta chetogenica funziona solo per un breve periodo?
Non sempre la dieta chetogenica porta ai risultati previsti, ciò dipende da una serie di motivi, se per esempio hai seguito tante diete, il tuo organismo si è adattato ai periodi di restrizione calorica.
In questo caso ti consiglio di seguire inizialmente un’alimentazione bilanciata per ripristinare il metabolismo e l’assetto ormonale.
Quali sono i pro della dieta chetogenica?
La dieta chetogenica consente di:
√ mantenere ad un livello basso ma costante la glicemia e l’insulinemia;
√ migliorare l’iperglicemia e la resistenza insulinica;
√ favorire il consumo dei lipidi;
√ aumentare il consumo energetico;
√ migliorare il diabete di tipo 2 e la sindrome metabolica.
Quali sono i contro della dieta chetogenica?
I contro della dieta chetogenica variano in funzione della persona che decide di seguirla, a volte si può avere:
√ stipsi, aumento della diuresi e sete;
√ maggiore difficoltà nell’addormentarsi;
√ irritabilità e affaticamento nei primi due o tre giorni di dieta;
√ ipotensione;
√ maggiore carico a livello renale e a livello epatico per processi enzimatici dovuti alla neoglucogenesi
A chi è consigliata la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è consigliata a:
√ uomini e donne in sovrappeso ma sani;
√ obesi;
√ pazienti con diabete di tipo 2;
√ con sindrome metabolica;
√ con iperinsulinemia;
√ con resistenza insulinica.
A chi è sconsigliata la dieta chetogenica?
La dieta chetogenica è sconsigliata:
√ alle donne in gravidanza o in allattamento;
√ ai pazienti con problemi epatici e renali;
√ ai soggetti malnutriti o con grasso corporeo molto basso.
Concludo ricordandoti i vantaggi della dieta chetogenica:
√ la perdita di peso è rapida e durevole nel tempo;
√ è un metodo sicuro, perché si è sottoposti a controllo medico;
√ grazie alla chetogenesi a partire dal 2° o 3° giorno non avrai più fame, ma una sensazione di benessere generale;
√ è un metodo efficace, perché la perdita di peso aumenta la tua motivazione;
√ la tua silhouette sarà più tonica perché la dieta chetogenica favorisce l’eliminazione dei grassi di deposito preservando la massa muscolare.
Al tuo Benessere!