Per Ipertrigliceridemia si intende la presenza di trigliceridi in eccesso nel sangue. Sono considerati normali i valori dei trigliceridi a digiuno, inferiori a 150 mg/dl. Valori superiori a 200 mg/dl sono considerati elevati e sono pericolosi per la salute.
I trigliceridi sono grassi che in parte vengono prodotti dall’organismo, mentre in misura maggiore vengono introdotti con l'alimentazione.
La fonte principale sono i carboidrati, poiché vengono trasformati dal fegato in trigliceridi i quali messi in circolo vengono utilizzati come fonte di energia, soprattutto dalle cellule muscolari e se in eccesso vengono immagazzinati nelle cellule adipose.
Tra i fattori di rischio dell'ipertrigliceridemia, ricordiamo:
Obesità e sovrappeso: un indice di massa corporea maggiore di 30 aumenta il rischio di incidenza della patologia.
Diabete mellito
Elevato consumo di alcol
Ereditarietà: alcuni individui sono geneticamente predisposti a sviluppare l'ipertrigliceridemia.
Consigli sullo stile di vita
Elimina le bevande alcoliche. L'alcol oltre ad essere dannoso per la salute determina una elevata produzione di trigliceridi da parte del fegato.
Riduci il peso se è in eccesso. È importante mantenere un indice di massa corporea nella norma, inferiore a 25 e il giro vita inferiore a 102 cm nell'uomo e 88 cm nella donna.
Pratica una leggera e regolare attività fisica. Almeno 30 minuti al giorno per 3 giorni a settimana.
Consigli alimentari
Consuma alimenti ricchi di fibre. Le fibre velocizzano il transito intestinale riducendo l'assorbimento di carboidrati e grassi.
Evita il consumo di bevande zuccherate e succhi di frutta. Apportano una elevata quantità di zuccheri e sono prive di fibre che rallentano e riducono il loro assorbimento
Riduci la quantità di frutta e aumenta il consumo di verdura. La frutta ha un maggiore contenuto di zuccheri semplici rispetto alla verdura.
Segui una dieta povera di grassi e per condire prediligi l'olio extravergine d'oliva.
Limita il consumo di sale. È importante non assumere più di 5-6 gr di sale al giorno (circa 1 cucchiaino da caffè).
Alimenti consentiti
√ Latte e Yogurt bianco preferibilmente scremato
√ Formaggi con moderazione. Prediligi la ricotta, i fiocchi di latte e il formaggio di capra. Evita i formaggi fermentati o stagionati.
√ Salumi ed insaccati: prosciutto cotto e crudo sgrassati e bresaola. Evita tutti gli altri.
√ Carne magra con moderazione. Togli la pelle dal pollo. Evita frattaglie, fegato, cervella e midollo.
√ Pesce tutto.
√ Uova non più di una volta a settimana.
√ Pane, pasta, riso e cereali (orzo, farro, segale) con moderazione, meglio se integrali.
√ Legumi: fagioli, piselli, lenticchie e fave.
√ Verdure e passati di verdure. Evita le melanzane, i peperoni e i funghi.
√ Patate con moderazione.
√ Utilizza l'olio extravergine di oliva. Evita il burro, la margarina, la panna, lo strutto e il lardo.
√ Caffè, caffè d'orzo, tisane e tè non zuccherati.
Evita: i cibi piccanti, la selvaggina, i fritti e i soffritti, lo scatolame, le spezie, il cacao e il cioccolato, le bevande alcoliche (birra e vino), le mandorle.