Il lattosio è lo zucchero presente nel latte e nei latticini, nell’intestino tenue viene scomposto dall’enzima lattasi in glucosio e galattosio.

Quando l’attività dell’enzima lattasi è ridotta o è assente, il lattosio non viene scomposto e viene trasportato nell’intestino crasso dove ad opera dei batteri presenti in questo tratto dell’intestino  viene fermentato  con conseguente diarrea, flatulenza, gonfiore e dolore addominale.

La quantità di latte e latticini capace di determinare sintomi legati all’intolleranza al lattosio varia da persona a persona, infatti alcune persone con ridotta attività della lattasi riescono a tollerare anche un bicchiere di latte senza problemi, mentre la maggior parte dei soggetti intolleranti riescono a tollerare i formaggi stagionati, naturalmente privi di lattosio e i prodotti a base di latte fermentato come lo yogurt, perché il lattosio è parzialmente idrolizzato dai batteri.

Come prevenire l’intolleranza al lattosio?

L’intolleranza al lattosio non si può prevenire.

Diagnosi

Per fare diagnosi di intolleranza al lattosio ti consiglio il Breath test, si tratta di un test non invasivo che consiste nell’analizzare l’aria espirata prima e dopo la somministrazione di una dose di lattosio.

 

Terapia

Se vuoi curare la tua intolleranza al lattosio è necessario seguire una dieta priva di lattosio, dieta che deve essere prescritta dal medico.

La dieta si basa su quattro pilastri fondamentali:

definizione della dose massima tollerata;

riduzione graduale, dalla dieta, della quantità di lattosio introdotto con gli alimenti;

utilizzo di latte senza lattosio;

assunzione dell’enzima lattasi se si assume latte.

 

Alimenti da evitare. Vanno evitati tutti gli alimenti che contengono lattosio:

latte, formaggi freschi, panna, formaggini, gelati, frappè;

dolci preparati con burro e latte;

burro, margarina e creme a base di latte,

pane al latte;

cioccolato, anche fondente.

 

Alimenti consentiti con moderazione:

alcuni derivati del latte di vacca poiché contengono basse quantità di lattosio e quindi facilmente tollerati;

salse, condimenti e piatti già pronti;

biscotti, merendine e snack;

miscele per dolci

bibite e succhi di frutta;

salumi e insaccati in genere e wurstel;

liquori cremosi;

 

Alimenti consentiti e consigliati:

pane bianco o integrale, pasta e riso;

formaggi stagionati, grana o parmigiano e pecorino stagionato;

formaggi realizzati con latte di capra;

latte senza lattosio;

carne e pesce non trasformati;

prosciutto crudo e salumi senza lattosio;

uova, brodo di carne preparato senza dado;

bevande a base di soia, riso, avena, cocco o mandorle;

cocktail preparato senza succo di frutta;

olio di oliva, di girasole, di soia o di arachidi;

I miei consigli:

il lattosio viene aggiunto a molti cibi conservati quindi se sei intollerante al lattosio leggi le etichette con attenzione!

Alcuni farmaci, gli integratori e le vitamine possono contenere modeste quantità di lattosio, ma stai tranquilla perché in genere risultano ben tollerati.

Non mangiare in fretta e non saltare la colazione o il pranzo.

Distribuisci i cinque pasti della giornata in modo corretto.

Non consumare piatti già pronti.

Attiva il metabolismo con il movimento, per esempio 1 ora di passeggiata a passo svelto e se non puoi uscire, esegui ogni giorno qualche esercizio in casa.

 

La dieta più adatta a te

Rivolgiti al medico per capire qual è la gravità della tua intolleranza al lattosio.

Se hai un’intolleranza seria devi eliminare qualsiasi alimento o prodotto contenete lattosio.

Se hai  un’intolleranza al lattosio più leggera puoi seguire  una dieta di rotazione in cui alterni  giorni completamente privi di lattosio a giorni in cui il lattosio è presente in piccole quantità.

In questo modo puoi comprendere quali siano gli alimenti che ti danno fastidio per poterli sostituire con il corrispettivo alimento delattosato.

Spesso il lattosio contenuto nella mozzarella di bufala è più basso rispetto a quello di altri prodotti ad alta digeribilità;

Non rinunciare a una pizza margherita con la mozzarella di bufala o a un piatto di pasta condita con pomodoro fresco e parmigiano grattugiato.

Al tuo benessere!

P.S. Se sei intollerante al lattosio e vuoi qualche consiglio chiedi pure, ti risponderò personalmente!

Lascia un commento