La Mesoterapia o Terapia farmacologica intradermica localizzata
Consiste nell’inoculazione di un farmaco nel derma di un’area ben definita, sede di un processo patologico.
E’ un atto di esclusiva competenza del Medico, poiché richiede una diagnosi, una scelta farmacologia e un controllo dei risultati.
Per la mesoterapia utilizzo farmaci omotossicologici; tali farmaci sono iniettabili, cioè sterili ed autorizzati dalle Autorità Sanitarie per uso iniettivo. In ogni fiala la società farmaceutica indica iniettabilità, data di scadenza e lotto di produzione.
Non sono presenti in letteratura casi di intolleranza/allergia nei confronti di questo tipo di farmaci, ciò non esime questo Studio dall’effettuare nel corso della prima seduta, test per valutare eventuali fenomeni di intolleranza/allergia e dal tenere sempre pronti i necessari presidi per fronteggiare adeguatamente eventuali emergenze.
L’unico effetto collaterale di questa terapia consiste nella eventualità di piccole ecchimosi dovute all’ago.
Lo scopo della Mesoterapia è favorire l’eliminazione di liquidi in eccesso, disintossicare l’organismo e migliorare la tonicità e l’elasticità cutanea.
La Mesoterapia è utile in diverse patologie, tra queste ricordiamo:
√ Adiposità localizzata.
√ Cellulite (panniculopatia edemato-fibro-sclerotica).
√ Insufficienza veno- linfatica.
Il protocollo prevede almeno 10 sedute a cadenza settimanale ed un periodo di mantenimento da stabilire in base ai risultati ottenuti.
Nelle prime 24-48 ore dopo il trattamento consiglio l’applicazione di creme lenitive sulle parti trattate.
Sconsiglio l’esposizione ai raggi UV (sole e lampade), l’esecuzione di saune, massaggi, linfodrenaggi in quanto anche se sono trattamenti molto utili sono da eseguire prima della seduta di mesoterapia.
Controindicazioni
Gravidanza.
Complicanze e/o effetti collaterali
Nella sede di iniezione è possibile avere la formazione di ecchimosi dovute al traumatismo indotto dall’ago e alle sostanze stesse che vengono iniettate.