L’evoluzione della Medicina Estetica si misura anche e soprattutto sulla possibilità di attaccare e vincere la “grande nemica” di ogni donna:
la Cellulite!
Per intervenire con successo è necessario però conoscere bene il nemico che siamo costrette ad affrontare.
Che cos’è la cellulite?
E’ un’alterazione dello strato più profondo della pelle, precisamente dei tessuti che ricoprono le fasce muscolari.
Come si forma?
La cellulite è una “degenerazione” che nasce da una irregolarità della circolazione, con ristagno di liquidi, tossine e indurimento del tessuto di sostegno.
La cellulite è quindi un sintomo evidente e decisamente antiestetico, di una sofferenza circolatoria. Come tale va prevenuta e combattuta.
Come si previene?
È quasi scontato, ma va necessariamente fatto: la migliore cura è la prevenzione.
È sufficiente conoscere le cause per capire dove bisogna indirizzare le principali regole di prevenzione.
Ricordiamo comunque i consigli base validi per tutti:
Guardarsi, Piacersi e Cercare sempre di Migliorarsi.
La pigrizia e la depressione sono le peggiori nemiche della bellezza. La soluzione va cercata nella costanza dei trattamenti e in un’igiene di vita corretta.
Non limitarsi al “fai da te”.
La Cellulite è un inestetismo diversificato nelle cause e nella tipologia, richiede un attento check-up ed un programma articolato di cura, elaborato da professionisti con trattamenti specifici sia in un Centro Medico Estetico che a casa.
Alcune semplici regole alimentari e di comportamento sono fondamentali per una efficace prevenzione.
Alimentazione:
Ridurre il consumo di sale, che favorisce la ritenzione di liquidi e aumenta la pressione arteriosa. Bere molto, almeno un litro, un litro e mezzo di acqua naturale (non gasata) al giorno. Eliminare o almeno ridurre il consumo di alcuni cibi: salumi e insaccati, fritture, cioccolato, grassi animali, superalcolici. Preferire un’alimentazione leggermente ipocalorica ed evitare qualsiasi tipo di eccesso. Evitare diete dimagranti improvvisate.
Comportamento:
Smettere di fumare. Calzare scarpe comode e senza tacchi alti. Non accavallare le gambe.
Movimento:
Dedicare almeno un’ora al giorno all’attività fisica, in palestra o semplicemente camminando oppure andando in bicicletta. In determinati periodi dell’anno (marzo, ottobre) o fasi della propria vita (adolescenza, post gravidanza, menopausa) aumentare progressivamente l’attività motoria.