Il protocollo alimentare che propongo presso il mio studio è la Terapia Alimentare Dietosystem in quanto la considero la più ricca proposta nutrizionale dedicata ad un’estesa gamma di stati fisiopatologici.
È anche la soluzione ideale per i soggetti sani che vogliono intraprendere una terapia alimentare non solo correttiva ma anche preventiva.
La presenza del protocollo Dietosystem nelle maggiori Università per me è una garanzia dei principi scientifici che regolano tale Terapia Alimentare.
Il programma Dietosystem mi permette di trattare diversi stati patologici, tra i quali:
Stati di Fisiologia dell’età Adulta e Pediatrica
√ Magrezza
√ Sottopeso
√ Sovrappeso
√ Obesità
√ Mantenimento
Speciali Regimi Alimentari
Dieta Quick (di semplice esecuzione).
Una dieta per chi lavora adattabile a tutta la famiglia.
La dieta Quick propone un regime alimentare semplice ed attuabile in tempi brevi. È una dieta essenzialmente ipocalorica e bilanciata ed è quindi rivolta a pazienti con diverso grado di Sovrappeso.
Pasto snack.
È una dieta ideale per chi consuma il pasto di mezzogiorno in una tavola fredda. Si tratta di una dieta bilanciata caratterizzata da un pranzo essenzialmente veloce e semplice.
Regime dimagrante.
E’ una dieta ipocalorica e bilanciata. Propone un formato con pasti dissociati adattabile a soggetti con diverso grado di Sovrappeso e Obesità.
Adeguamento mensa.
Una Dieta per chi consuma il pasto di mezzogiorno in mensa ma adattabile a tutta la famiglia. E’ una Dieta lievemente ipocalorica e bilanciata, che propone menù semplici di facile esecuzione.
Dieta K (metodo Kousmine).
Adatta a tutte le tipologie di soggetti anche con diverso grado di Sovrappeso e Obesità o a chi semplicemente desidera scegliere questo metodo come proprio stile di vita. La Dieta Kousmine, tra la Macrobiotica e la Vegetariana prevede un rigoroso e attento utilizzo di particolari alimenti durante la giornata.
Dieta ZONA-modello dimagrante.
Dieta 40/30/30. Con questa formula sintetica s’intende specificare che l’apporto calorico, per ogni singolo pasto, deve essere fornito per il 40% dai Carboidrati, per il 30% dalle Proteine e per il restante 30% dai Grassi. Il costante controllo dell’insulina è il principale obiettivo ormonale di tutto il programma in quanto da esso derivano tutti i benefici che il programma stesso può assicurare.
Di fondamentale importanza è che, ad ogni pasto, sia stimolato anche l’ormone “antagonista “ dell’insulina: il glucagone. Quest’ormone, la cui secrezione è stimolata dalle proteine consente di accedere alle scorte energetiche immagazzinate nel fegato e nel tessuto adiposo. Solo se, ad ogni pasto, la stimolazione di entrambi sarà adeguata si otterranno tutti i benefici che il vivere in Zona può garantire. La Zona è una Dieta adatta a tutti.
Dieta tavola fredda.
Dieta leggermente ipocalorica e bilanciata. Propone un formato con pasti dissociati, adattabile ai soggetti con diverso grado di normopeso, sovrappeso e obesità.
Ricette semplici e veloci da preparare all’ultimo momento. Ideale per chi ha poco tempo da dedicare alla cucina e non vuole accendere i fornelli. Ricette semplici, fresche e bilanciate. Per chi desidera mangiare fuori casa, un pasto veloce, in alternativa al tradizionale panino.
Stati di Fisiologia Speciale
Dieta – Fisiologia dell’età Senile.
La Dieta si prefigge il rallentamento dei processi involutivi legati alla Senescenza attraverso un adeguato apporto nutrizionale.Vengono consigliati alimenti che prevengono le cause dell’invecchiamento. È una dieta bilanciata, ipocalorica, ricercata in colore e fantasia, ad alta digeribilità e masticabilità.
Dieta – Forte Impegno Muscolare.
Dieta equilibrata, normoproteica, frazionata con pasti semplici ad alta digeribilità, con colazione e spuntini abbondanti, completi e con un adeguato riequilibrio idrosalino. La Dieta si prefigge un adeguato apporto calorico in funzione del carico di lavoro ed una bilanciata ripartizione in funzione dei reali fabbisogni. Gli obiettivi primari sono caratterizzati da una modulazione degli apporti nutrizionali finalizzati all’aumento delle riserve energetiche, all’aumento delle capacità respiratorie e al mantenimento di uno stato di idratazione.
Dieta Gestante dal 1° al 9° mese di gestazione.
La dieta si prefigge un apporto calorico bilanciato dei nutrienti energetici, riferito al fabbisogno calorico reale che varia in rapporto al dispendio energetico della donna. E’ una dieta lievemente ipercalorica, equilibrata e variata nei menù.
Patologia Adulti
√ Intolleranza al glutine, al latte e al glucosio
√ Diabete mellito (tipo 1) insulino dipendente
√ Ipertensione arteriosa, Ipercolesterolemia, Ipertrigliceridemia, Iperuricemia e Gotta
√ Sindrome plurimetabolica
Patologia Pediatrica
√ Intolleranza alle proteine del latte, al lattosio e al glucosio
√ Celiachia
√ Età evolutiva pediatrica (10-14 anni), fisiologia dell’età evolutiva (15-18 anni)
Dieta Area Estetica da associare ai trattamenti estetici
√ Dieta per Cellulite 1°-2° stadio, 3°- 4° stadio
√ Dieta di preparazione, di supporto e di mantenimento ai trattamenti estetici
√ Dieta per la sofferenza edemato-linfatica
√ Dieta Disintossicante
√ Dieta Antiaging
√ Dieta per Acne e Dermatite Seborroica
Dieta per altri Stili Alimentari
Macrobiotica.
È un tipo d’alimentazione che si basa sull’uso di cibi semplici, integrali, coltivati biologicamente, non lavorati industrialmente, senza additivi chimici.
La Macrobiotica è una filosofia e uno stile di vita, quello dietetico è uno dei suoi aspetti più importanti.
Cronobiologica.
La Cronobiologia è la scienza che studia i fenomeni che si verificano a periodi fissi nel nostro organismo. Le osservazioni sul rapporto tra cibo e tempo rivelate dalla cronobiologia possono fornire una guida oraria per consumare i vari alimenti al momento più opportuno.
Il perché, quindi, lo stesso alimento risulta più o meno dannoso per la linea, è dato dal fatto che l’organismo non funziona sempre alla stessa maniera, ma utilizza in modo diverso, d’ora in ora, l’energia ricavata dai cibi, seguendo il tempo scandito da un orologio biologico immaginario che regola le oscillazioni dei ritmi vitali, di giorno sprona l’organismo ad essere più attivo per metabolizzare gli zuccheri e gli amidi dei cibi e trasformarli nell’energia necessaria alle attività quotidiane, durante la notte accentua il meccanismo che trasforma queste sostanze in grassi di riserva.
La dieta prevede dei pasti frazionati che se scanditi ad orari precisi l’organismo, messo in funzione ogni volta come un orologio con la sua suoneria ricorderà che si possono bruciare calorie, quando si attivano le capacità digestive ed assimilative.
La dieta può essere seguita a lungo termine ed è adatta a soggetti sani senza particolari patologie.