Il programma dietologico che propongo ai miei pazienti prevede una fase Diagnostica e una fase Terapeutica.
Fase Diagnostica:
√ Visita medica generale
√ Visita dietologica
√ Test Impedenziometrico
√ Test Antropometrico
√ Test Intolleranze Alimentari
Fase Terapeutica:
√ Prescrizione Terapia alimentare personalizzata
√ Prescrizione terapia fisica personalizzata
√ Trattamenti medico/estetici personalizzati
Fase Diagnostica
La visita Dietologica mi permette di realizzare l’inquadramento clinico del Paziente.
Si inizia con:
√ Esame anamnestico
√ Esame obiettivo
√ Prescrizione esami ematochimici
√ Valutazione staturo-ponderale (misura degli indici staturo-ponderali)
√ Analisi stato d’idratazione (misura dell’acqua corporea)
√ Analisi distrettualità adiposa (classificazione del biotipo)
√ Analisi del comportamento alimentare (individuazione del modus alimentandi)
√ Analisi lipoditrofie “cellulite”
Per la realizzazione del piano alimentare mi avvalgo inoltre dell’indagine Antropometrica e dell’indagine Impedenziometrica.
Antropometria
L’Antropometria è una metodica non invasiva che contempla i seguenti parametri:
√ Circonferenze
√ Pliche
√ Ampiezze
√ Lunghezze
La metodologia Antropometrica prevede, in sequenza:
√ Valutazione staturo-ponderale (definizione del BMI, delle curve di crescita, dei centili età-peso)
√ Valutazione della struttura scheletrica (classificazione in esile, media e robusta)
√ Valutazione del biotipo (classificazione di obesità androide, ginoide o intermedia)
√ Valutazione del somatotipo (classificazione in Endomorfo, Mesomorfo ed Ectomorfo)
√ Valutazione artometrica (stima delle aree muscolari e adipose sugli arti)
√ Valutazione bicompartimentale (stima della Massa Magra e della Massa Grassa)
√ Fabbisogno energetico basale (Stima del BMR a partire dalla reale composizione corporea)
√ Valutazione morfo-distrettuale
√ Valutazione del peso desiderabile
La metodica trova impiego elettivo in:
√ Dietologia
√ Pediatria
√ Geriatria
√ Ginecologia
√ Diabetologia
√ Gastroenterologia
√ Medicina dello sport
√ Medicina estetica
Impedenziometria
E’ una metodica non invasiva che consente di analizzare la composizione corporea grazie alla tecnica Impedenziometrica.
Il sistema si basa sulla rilevazione della “resistenza” opposta dall’organismo al passaggio di una corrente elettrica alternata a bassa frequenza, a sua volta veicolata da elettrodi in gel posti sulla mano e sul piede.
La metodologia Impedenziometrica prevede:
√ Valutazione dello stato d’idratazione
√ Valutazione bicompartimentale e del metabolismo
√ Valutazione del peso desiderabile
√ Valutazione delle componenti metaboliche
√ Valutazione dello stato elettrolitico
Il campo d’applicazione dell’Impedenziometria comprende:
√ Area adulti-anziani
√ Area pediatrica.
L’impedenziometria, consente la stima della massa grassa, della massa magra e soprattutto dell’acqua totale e della sua ripartizione intra ed extracellulare.
Si differenzia dalla tecnica plicometrica indirizzata principalmente alla valutazione della massa grassa.
Le tecniche plicometriche ed impedenziometriche non sono sovrapponibili ma si completano a vicenda.
Fase Terapeutica
Dopo un’accurata Diagnosi si passa alla fase terapeutica.
Dietoterapia
La Dietoterapia è prescritta in relazione alla situazione clinica del Paziente.
È quindi personalizzata e basata, per quanto possibile, sui gusti e sulle abitudini alimentari del Paziente.
È ben tollerata e non dà effetti collaterali.
Deve comunque essere seguita sempre sotto costante controllo medico.
La realizzazione del piano alimentare si avvale di una precisa sequenza:
√ Raccolta dei dati relativi all’inquadramento clinico e nutrizionale
√ Determinazione dei Fabbisogni secondo Fisiologia, Patologia o Costume Alimentare
√ Adeguamento alle abitudini alimentari
√ Personalizzazione della proposta dietetica
√ Prescrizione dell’esercizio fisico
Per accelerare i processi di dimagrimento è utile associare alla dieta tutta una serie di trattamenti medico-estetici.
I trattamenti medico-estetici sono importantissimi durante il periodo della dieta in quanto oltre ad offrire un maggiore benessere fisico, ne potenziano il successo e la durata.
“Inoltre si sa che non c’è un corretto dimagrimento senza un corretto consumo calorico, pertanto è necessario praticare una regolare attività fisica che aiuterà non solo a dimagrire ma a mantenere anche un fisico gradevole.”