Il Sovrappeso e l’Obesità attualmente rappresentano un vero problema sociale.
Tutti ne conosciamo:
√ le cause: genetiche, endocrine e squilibri nutrizionali;
√ le complicanze: cardiorespiratorie, reumatologiche, metaboliche, psicologiche e sociali;
√ le possibilità terapeutiche.
Oggi esistono numerose diete più o meno efficaci per trattare il sovrappeso e l’obesità, ma i loro maggiori inconvenienti sono legate alla:
√ lentezza nella perdita di peso che a lungo termine demotiva;
√ la sensazione di fame soprattutto quando la dieta è molto restrittiva e spesso responsabile di nervosismo.
Spesso, quando decidiamo di intraprendere un percorso dietetico desideriamo dimagrire “presto e bene”, a costo di privazioni alimentari temporanee, purché si ottengano i risultati desiderati.
Quello che spesso non comprendiamo e che se non modifichiamo le nostre abitudini alimentari non ci libereremo mai da quei chili in più che appesantiscono la nostra figura.
Tra le strategie che ci aiutano nella perdita di peso oggi desidero proporti una dieta efficace e sicura, fondata sul principio della chetogenesi.
La Dieta chetogenica consiste nel consumare in un primo momento:
√ Proteine preparate sotto forme di pasti sostitutivi, accompagnate da alcune verdure “autorizzate” a basso indice glicemico. Si tratta di proteine di alto valore biologico
√ Glucidi e lipidi in quantità limitata
La perdita di peso avviene preferibilmente a livello delle zone del corpo in cui l’eccesso di massa grassa è più importante, preservando allo stesso tempo la massa muscolare.
Si tratta di una metodica consigliata da migliaia di medici, è stata usata quasi esclusivamente per il trattamento dell’obesità, ma oggi trova la sua applicazione anche nel trattamento dell’adiposità localizzata, nel trattamento della cellulite, per il trattamento di dislipidemie e della sindrome metabolica, nel ritorno al peso forma dopo la gravidanza e nel pre e post intervento di chirurgia bariatrica.
Si tratta di un protocollo dietoterapico sicuro ed efficace da seguire sotto la guida del medico e con prescrizione medica.
Il metodo si articola su un programma costituito su 5 Step il cui obbiettivo è rieducare il paziente ad una sana e corretta alimentazione.
Il 1° Step prevede il consumo di proteine di alto valore biologico per proteggere la massa magra e indurre l’organismo ad utilizzare come fonte energetica i grassi in eccesso. In pochi giorni è possibile ottenere una notevole perdita di peso e la formazione dei corpi chetonici che tolgono il senso di fame.
Il 2° Step oltre ad essere successivo al 1°, può anche essere utilizzato come primo approccio con quei pazienti non disponibili e/o con quelli che per la loro socialità non possono seguire scrupolosamente il primo Step. La regola del 2° Step è quasi banale: si sostituisce uno dei parti sostitutivi con un piatto di proteine animali.
Il 3° Step segue ovviamente il 2° nel normale percorso verso una corretta alimentazione, ma può essere intrapreso in qualsiasi momento quando il paziente desidera reintrodurre i carboidrati (nelle quantità e qualità indicate dal medico), per esempio in occasione di festività, ricorrenze o vacanze.
4° Step o dell’Alimentazione Completa
Una volta perduto efficacemente il proprio sovrappeso grazie alle precedenti fasi, il 4° Step permette di non riacquistare la massa grassa e di avvicinarsi ulteriormente a quell’alimentazione equilibrata necessaria per prevenire le malattie metaboliche legate all’obesità.
Durante questo step il mio consiglio è:
√ farsi controllare periodicamente dal medico e gestire le trasgressioni.
“Le trasgressioni oltre ad essere inevitabili, sono anche un momento piacevole perché trasgredire è bello, ma se la trasgressione diventa un’abitudine si finisce per privarsi di un piacere.
Le trasgressioni fanno parte del nostro modo di vivere e devono essere sdrammatizzate e non colpevolizzate”.
5° Step o dell’ Alimentazione Bilanciata Definitiva
È il punto di arrivo della Dieta Chetogenica.
In questa fase un programma di attività motoria è indispensabile per il mantenimento dell’efficienza fisica.
Concludo ricordando i vantaggi della dieta chetogenica:
√ Una perdita di peso rapida e durevole nel tempo;
√ Un metodo efficace, perché la perdita di peso aumenta la motivazione;
√ Un metodo sicuro, perché sotto controllo medico;
√ Grazie al meccanismo della chetogenesi, assenza di fame a partire dal 2° o 3° giorno e una sensazione di benessere generale;
√ Una silhouette più tonica: la dieta chetogenica favorisce l’eliminazione dei grassi preservando la massa muscolare;
√ Una pelle splendente grazie alle proteine e alle vitamine.