Il segno più significativo e visibile del passaggio dalla giovinezza alla senescenza è rappresentato dalla comparsa delle rughe sul volto.
L’ età di comparsa delle rughe dipende da fattori genetici, ereditari e da fattori locali e generali:
squilibri igienico-dietetici, squilibri ormonali e malattie sistemiche. Abuso di tabacco e farmaci (stimolanti, ansiolitici, antidepressivi). Esposizione prolungata al sole (fotoinvecchiamento) e Invecchiamento cutaneo legato all’età (cronoinvecchiamento).
Il risultato dell’invecchiamento cutaneo si manifesta principalmente con la perdita di elasticità, turgore e con la formazione di rughe.
Le rughe rappresentano il segno più evidente dell’atrofia cutanea. Si distinguono:
Rughe lineari,
correlate all’uso della mimica facciale. All’inizio reversibili, sono più frequenti nel sesso femminile. Localizzate principalmente a livello perioculare (zampe di gallina), infraoculare (da corrugamento), perilabiali (verticali sul labbro superiore o attorno alla bocca), trasversali della fronte (legate alle emozioni, in particolare all’ansia).
Rughe glifiche,
legate all’accentuata evidenziazione della normale tessitura cutanea. Si manifestano soprattutto sulle guance.
Grinze,
condizionate da posizioni prolungate assunte dal viso (tipiche quelle del sonno).
Pliche naso geniene,
incisure profonde situate tra il bordo esterno della bocca e le ali del naso delimitate dai muscoli orbicolari della bocca e dai muscoli buccinatori.
Per quanto riguarda il Croinvecchiamento poco o nulla si può fare per prevenirlo. Al contrario, il Fotoinvecchiamento può essere ridotto attraverso una minore esposizione ai raggi ultravioletti, ma sicuramente la migliore cura è la prevenzione. Ma se il processo si è già instaurato è importante avere a disposizione degli adeguati mezzi terapeutici.
Nel fotoinvecchiamento dobbiamo distinguere un trattamento preventivo e un trattamento terapeutico.
Il Trattamento Preventivo dell’Invecchiamento Cutaneo si basa su regole di igiene di vita:
alimentazione equilibrata, astensione da tabacco e farmaci, riposo adeguato, attività fisica regolare, un’adeguata protezione solare, il controllo dell’equilibrio ormonale nella donna, le cure cosmetologiche, l’assunzione di antiossidanti naturali.
Trattamento Curativo.
Le rughe possono essere considerate un fenomeno parzialmente reversibile, attraverso programmi di restituzione e correzione.
Le metodiche utilizzabili sono principalmente tre: di tipo Iniettivo, di tipo Tecnologico e, infine di tipo Chirurgico.
Presso il mio Studio le metodiche che utilizzo sono:
Metodiche di tipo Iniettivo:
√ Biorivitalizzazione
√ Filler
√ Botulino
Metodiche di tipo Tecnologico:
√ Veicolazione transdermica con Hidrofor
e i Peelings chimici: