Per Biotipo costituzionale si intende quell’insieme dei caratteri fisici e morfologici propri di ciascun individuo, in poche parole s’intende il modo in cui il tessuto adiposo si distribuisce nel corpo.

Spesso, nella mia pratica clinica, mi capita di visitare delle pazienti che pur avendo lo stesso peso e magari la stessa altezza, hanno un fisico diverso, perché diversa è la distribuzione del loro grasso corporeo.

In alcuni soggetti, il tessuto adiposo si accumula maggiormente nella metà superiore del corpo, soprattutto nella regione addominale, in altri si accumula maggiormente nella metà inferiore.

Questa diversa distribuzione del tessuto adiposo, permette di classificare un individuo, in “biotipo costituzionale androide” e  in “biotipo costituzionale ginoide”. 

Come riconoscere il tuo biotipo 

Il modo corretto per stabilire il biotipo di appartenenza è utilizzare tre tecniche di misurazione:

√ BMI – Body Mass Index (rapporto tra il peso e il quadrato dell’altezza)

√ Plicometria (spessore delle pliche, mediante l’ausilio di un plicometro)

√  WHR Waist / Hip Ratio  (rapporto tra la circonferenza della vita e dei fianchi).

Fra questi, il metodo più semplice è il calcolo del WHR, che puoi fare tu, da sola, con l’aiuto di un metro da sarta.  

“Stando in piedi, in posizione eretta e con i piedi uniti misura la circonferenza della vita, facendo passare il metro nel punto più stretto, poi misura la circonferenza dei fianchi nel punto più largo”. 

Dal rapporto tra questi due valori si ricava un coefficiente  detto WHR (Waist to Hip Ratio) il cui valore indica l’appartenenza ad uno dei due biotipi. 

WHR  =  vita/fianchi espresso in centimetri.

Se il valore che ottieni da questo rapporto è:

√  superiore 0,85 appartieni al biotipo androide

√  inferiore a 0,78 appartieni al biotipo ginoide

√  compreso tra 0,79-0,84 appartieni al biotipo intermedio. 

Se appartieni al Biotipo Androide  tendi ad accumulare grasso corporeo nella parte superiore del corpo: addome, braccia, viso, sottomento, spalle, nuca e hai una forma del corpo cosiddetta “a mela” con appiattimento dei glutei, arti inferiori normali o magri.

Se appartieni al Biotipo Ginoide  accumuli grasso corporeo nella parte inferiore del corpo cioè dalla vita in giù, sui fianchi, sui glutei, sulle cosce e a volte anche sui polpacci e hai una forma del corpo cosiddetta “a pera” con prominenza dei glutei, mentre il tronco e gli arti superiori sono magri.

Questa distribuzione del tessuto adiposo  è sotto l’influenza degli ormoni femminili, “gli estrogeni”  e si osserva  fino alla menopausa, da questa età in poi, il tessuto adiposo tende ad aumentare anche nella parte superiore del corpo  conferendo alla donna  una forma simile a quella dell’uomo (biotipo androide).

Per questo motivo il biotipo ginoide è definito anche biotipo ormonale. 

E tu che biotipo sei?
Sei curiosa di sapere a quale biotipo appartieni? Fai il test  WHR e contattami per avere maggiori informazioni sui percorsi personalizzati che ho creato per ogni biotipo!

    Lascia un commento